Identifico nell'architettura non una professione ma una passione, questa disciplina raccoglie in se le caratteristiche sia del mestiere che della professione. Trovo inoltre che che il lavoro dell’architetto si sostanzi della volontà di donare, nel senso più alto, alla comunità degli “Spazi ” che se ben progettati arricchiscono la società stessa culturalmente ed esteticamente così da traghettarla nei secoli. Lo scopo ultimo dell’architettura sono del resto i suoi fruitori e la loro soddisfazione sostanzia, a mio avvisto, questa professione.

ALESSANDRO PEROSILLO
ARCHITECTURE
“Senza paradossi si può affermare che l’architettura è proprio l’edilizia “più
utile”, in quanto, oltre alla destinazione pratica e all’organismo tecnico, riflette
l’uso psicologico e spirituale.” Bruno Zevi
PORTFOLIO WORKING PROGRES.......

_ECODISTRICT PARCK _
PARCO URBANO, DISTRETTO INDUSTRIALE E CENTRO PER L'EDUCAZIONE AL TEMA DEL RICICLO, TRA COLLINA FLEMING E TOR DI QUINTO
gennaio 2018
Il progetto affronta la grande crisi dei rifiuti a Roma. Viene scartata immediatamente l’opzione di incenerimento, dato il problema del rifiuto speciale derivante dal trattamento, per incentivare la differenziata come unica soluzione al problema, assorbendo lo smaltimento dell’intera frazione secca della differenziata capitolina. Il progetto individua nelle sezioni di analisi storica della tesi l’evoluzione del tema e analizza gli aspetti drammatici dell’attuale condizione romana intrecciando tre tematiche principali:
_Rifiuti,
_Infrastrutture inc omplete o dismesse,
_Inquinamento da polveri sot tili PM10, PM2.5.
Dal punto di vista operativo, Eco District Park sviluppa l’impostazione strutturata dalla precedente giunta capitolina, la quale prevedeva la creazione di veri e propri Distretti inseriti all'interno della città per affrontare il tema dei rifiuti dando origine a un progetto che grazie alla moltiplicazione della quota zero sistematizza spazio pubblico raccolta delle acque e impianto di riciclo.

AMMODERNAMENTO DELLA METROPOLITANA
25 gennaio, 2025
Il/la Ammodernamento della metropolitana è uno spazio destinato ad uso pubblico ed è uno dei nostri progetti preferiti. Secondo noi è il mix perfetto tra design e praticità. Se visiterai la zona di Roma ti consigliamo di vedere la struttura di persona. Contattaci per avere maggiori informazioni su questo progetto degno di nota.

PARETE DI GALLERIA
25 gennaio, 2025
Il/la Parete di galleria è progettato/a per sorprendere i visitatori. A giudicare dalle loro reazioni, siamo riusciti perfettamente nell'intento. Il nostro progetto ha reso possibile l'accesso ai visitatori disabili pur mantenendo un aspetto elegante e maestoso. Alla prima occasione, ti invitiamo a visitare questo capolavoro di progettazione.

PARCO PER IL PATTINAGGIO
25 gennaio, 2025
Per il progetto del/della Parco per il pattinaggio abbiamo scelto uno stile moderno e minimalista, che è al tempo stesso pratico e di grande ispirazione. Il/la Parco per il pattinaggio offre un'esperienza indimenticabile a qualunque visitatore. Il team di AP architecture si è ispirato all'architettura locale e all'ambiente naturale circostante ed è partito da questi elementi per dar vita al proprio progetto.

AMMODERNAMENTO DELLA METROPOLITANA
25 gennaio, 2025
Il/la Ammodernamento della metropolitana è uno spazio destinato ad uso pubblico ed è uno dei nostri progetti preferiti. Secondo noi è il mix perfetto tra design e praticità. Se visiterai la zona di Roma ti consigliamo di vedere la struttura di persona. Contattaci per avere maggiori informazioni su questo progetto degno di nota.

PARETE DI GALLERIA
25 gennaio, 2025
Il/la Parete di galleria è progettato/a per sorprendere i visitatori. A giudicare dalle loro reazioni, siamo riusciti perfettamente nell'intento. Il nostro progetto ha reso possibile l'accesso ai visitatori disabili pur mantenendo un aspetto elegante e maestoso. Alla prima occasione, ti invitiamo a visitare questo capolavoro di progettazione.